Urbisaglia

Alla scoperta del Parco Archeologico Statale Urbs Salvia

Urbisaglia ha una storia antica e affascinante: fu un’antica e grande città del Piceno, ed in seguito, conosciuta come Urbs Salvia, fu  colonia e municipio romano, strategica lungo la Via Salaria, la strada romana che collegava Roma con la costa adriatica. Oggi Urbisaglia, su cui sventola la Bandiera Arancione, è una cittadina che domina la valle del Fiastra, cinta da mura, degna erede di quella lontana e gloriosa città romana di cui ritroviamo ricca testimonianza nel suo Parco archeologico, esteso per circa 40 ettari, il più importante e spettacolare delle Marche.

 

La visita al Parco archeologico si articola lungo il declivio della collina, attraverso un agevole percorso di circa un chilometro. Si può così cogliere nel suo complesso la struttura della città romana, che digrada a partire dal colle di San Biagio fino a raggiungere, articolandosi in una serie di terrazzi naturali, il fondovalle pianeggiante, delimitato a est dalla scarpata sul fiume Fiastra. Sono visitabili il Serbatoio, il Teatro, l’Edificio a nicchioni, il complesso Tempio-criptoportico dedicato alla Salus Augusta e l’Anfiteatro fatto costruire da Lucio Flavio Silva. Ben visibile anche la cinta muraria, conservata per parecchie centinaia di metri su tre dei suoi quattro lati. Nel paese attuale, fondato nel Medioevo sulla collina sovrastante, di notevole interesse è la Rocca, costruita tra il XIII e il XV sec., di forma trapezoidale con quattro torri e un mastio con merli ghibellini. Nei pressi si trova la Chiesa dell’Addolorata, con un portale di origine romana e affreschi del primo Cinquecento e la Collegiata di San Lorenzo, costruita tra il 1790 ed il 1812, a pianta centrale ottagonale e con cappelline radiali. Da non perdere sono: il Sacrario ai caduti di tutte le guerre, il Museo delle armi e delle uniformi militari e il Museo archeologico statale. Tra i prodotti tipici del territorio ricordiamo il vino Rosso Piceno DOC, la carne IGP, il miele e la birra artigianale. Nell’ambito del progetto integrato locale il Comune di Urbisaglia realizzerà la messa in sicurezza, il miglioramento e l’adeguamento di tratti ciclopedonali all’interno del territorio di Urbisaglia e del Parco Archeologico Statale Urbs Salvia al fine di promuovere l’affluenza turistica nell’intero territorio del PIL. La via ciclabile che si prevede di realizzare collegherà l’Anfiteatro Romano alla Chiesa della Maestà fino al parcheggio del Parco Archeologico quale tratto di unione tra la Riserva Naturale (dove si concentrano i flussi turistici in entrata), il Parco Archeologico, il comune di Urbisaglia e il territorio interessato dal PIL. Inoltre sarà riqualificato a livello funzionale l’edificio Porta Gemina situata nel Parco Archeologico per la fruizione innovativa del Parco stesso.

esplora anche

gli altri luoghi della valle del Fiastra

Colmurano

Colmurano

Loro Piceno

Loro Piceno

Ripe San Ginesio

Ripe San Ginesio

San Ginesio

San Ginesio

Sant’Angelo in Pontano

Sant’Angelo in Pontano

Fondazione Giustiniani Bandini

Fondazione Giustiniani Bandini