TERRITORIO

Loro Piceno

Tra memoria e tradizione

Luogo piacevolissimo di residenza ed apprezzata mèta turistica, Loro Piceno sorge sul sito dell’antica Castrum Lauri, sulla dorsale del versante destro della Valle del Fiastra, ed offre al visitatore la dolcezza delle colline circostanti, la serenità del paesaggio, il lindore e il rigore dei vari restauri apportati all’impianto urbano.

Loro Piceno è fuori dai sentieri battuti del turismo di massa, ma per coloro che hanno il tempo di esplorare i borghi e le colline dell’Italia centrale, questo paese è davvero un gioiello. Una piccola ma antica cittadina, tutta da esplorare partendo dall”Arco di Porta Pia. Potrai fare un giro per il tipico mercato del lunedì che si tiene accanto all’arco, e poi salire al centro storico, in una salita graduale e dolce attraverso strade strette e acciottolate. La tua meta finale sarà l’imponente Castello Brunforte ma lungo il percorso ti innamorerai di tanti piccoli punti di interesse. Potrai fermarti in in Piazza Matteotti ed ammirare il Palazzo Comunale (Municipio) e la chiesa di Santa Maria di Piazza del XII secolo. Successivamente dirigiti verso Via Regina Margherita, che è fiancheggiata da diversi palazzi medievali: Palazzo Marchesini, Palazzo Agostini, Palazzo Cecchi. Vale poi la pena fermarsi alla chiesa e al convento di San Francesco d’Assisi. I frati francescani arrivarono a Loro Piceno nel 1362 e in 10 anni costruirono questa grande chiesa. Sebbene non sia possibile entrare a causa dei danni causati dal terremoto del 2016, è comunque possibile attraversare i chiostri affrescati. Da qui si ha anche un’ampia vista rurale sulla campagna circostante. Il castello Brunforte è il fiore all’occhiello di Loro Piceno: il venerdì, il sabato o la domenica mattina da non perdere la visita della cucina e di alcune stanze seicentesche  all’interno del castello perfettamente conservate, un ricordo vivo delle suore domenicane che qui vivevano, dedite alla preghiera e alla contemplazione.   Nell’ambito del progetto integrato locale il Comune di Loro Piceno realizzerà un intervento incentrato nel Parco della Rimembranza, conosciuto altresì come “il Girone”, posto nel punto più alto del centro storico. Il restauro del Parco, qualificabile sia come bene culturale che come bene paesaggistico di cui al D.Lgs n. 42/2004, è funzionale al suo riposizionamento come luogo di fondamentale importanza per la valorizzazione della storia, della cultura e delle produzioni tipiche di tutto il territorio comunale. Il Parco “il Girone” rappresenterà inoltre un punto di interesse per la fruizione turistica, grazie alla realizzazione di un percorso che permetterà al visitatore di comprendere le specificità del territorio comunale lorese e di apprezzare la storia del luogo. Il restauro del parco il “Girone” rappresenterà per le numerose attività private presenti sul territorio comunale dedite alla produzione di vino cotto, uno spazio ideale per eventi di degustazione, momenti di promozione “esperienziale” del tipico prodotto locale.

esplora anche

gli altri luoghi della valle del Fiastra

Colmurano

Colmurano

Ripe San Ginesio

Ripe San Ginesio

San Ginesio

San Ginesio

Sant’Angelo in Pontano

Sant’Angelo in Pontano

Urbisaglia

Urbisaglia

Fondazione Giustiniani Bandini

Fondazione Giustiniani Bandini