TERRITORIO

Ripe San Ginesio

Nuove forme su antiche pietre

Arroccato su una collina nella valle del Fiastra, Ripe San Ginesio è un caratteristico paese di origine medioevale che conserva il suggestivo impianto urbanistico di quell’epoca, con strade strette e tortuose, vie strette a spirale, vicoli interrotti da piagge e scalinate, case addossate le une alle altre e congiunte tra di loro da alti cavalcavia. La sua architettura tradizionale, con case in pietra e mattoni, conferisce al paese un’atmosfera autentica ed affascinante. Una delle principali attrazioni di Ripe San Ginesio è la Torre Leonina: simbolo del vivace e ricco passato storico di Ripe San Ginesio, la Torre Leonina svetta all’ingresso del Paese. Distinguendosi dalla maggior parte delle architetture simili, erette per scopi difensivi, la Torre fu fatta costruire da Papa Leone X, nel  XVI secolo,  per controllare i rivoltosi abitanti di Ripe.

Il centro abitato è perfettamente in armonia con l’ambiente circostante, grazie anche alla diffusa sensibilità ambientale. Emblema di questa attenzione allo sviluppo sostenibile del territorio e alla sua rigenerazione, tramite il recupero degli spazi inutilizzati del centro storico rendendoli efficienti dal punto di vista energeticoè Borgofuturo, il festival della sostenibilità a misura di borgo. Si tiene in estate e richiama artisti affermati sulla scena nazionale. Da segnalare l’annuale ed importante manifestazione culturale costituita dalla Mostra d’arte “Ripe”, alla quale partecipano molti ed importanti artisti contemporanei. Tale evento ha contribuito all’istituzione della Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea, una straordinaria collezione d’arte moderna che comprende oltre trecento opere di pittura, scultura e grafica, tra cui opere di Umberto Peschi, Giorgio Bomprade, Renato Barisani, Silvio Craia, Vladimiro Tulli, Fulvio Ligi, Angelo Casciello. Inoltre, lungo il Viale degli Artisti, sono state poste sculture in ferro e legno per rendere visibili altre opere di artisti partecipanti alla mostra “Ripearte”. Ripe San Ginesio è zona di produzione del vino San Ginesio DOC. Per valorizzare l’enogastronomia locale viene organizzato in autunno l’evento “Fumi Cotti“, che rievoca tradizioni contadine, come la pigiatura dell’uva e la cottura del vino cotto, offrendo stand gastronomici con piatti tipici e spettacoli che animano il piccolo ma grazioso borgo maceratese.   Nell’ambito del progetto integrato locale il Comune di Ripe San Ginesio realizzerà un nuovo tratto di percorso ciclopedonale , migliorando quelli esistenti in promiscuo con il traffico veicolare, al fine di riallocare le sculture di arte contemporanea appartenenti alla collezione della Pinacoteca Comunale. Inoltre il Comune riqualificherà e valorizzerà la Pinacoteca di Arte Contemporanea stessa, collegandola al nuovo percorso ciclopedonale e all’intero territorio della Valle del Fiastra.

esplora anche

gli altri luoghi della valle del Fiastra

Colmurano

Colmurano

Loro Piceno

Loro Piceno

San Ginesio

San Ginesio

Sant’Angelo in Pontano

Sant’Angelo in Pontano

Urbisaglia

Urbisaglia

Fondazione Giustiniani Bandini

Fondazione Giustiniani Bandini